Odontoiatria Conservativa

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Come suggerisce il nome stesso, l’odontoiatria conservativa si occupa di curare e ricostruire le parti dentali danneggiate per motivi diversi: lesioni cariose, oppure traumi di varia origine. Il principale intervento di odontoiatria conservativa è l’otturazione, con cui vengono eliminate le carie e ristabilita la piena funzionalità del dente.

Nello studio Socialdent tutte queste operazioni vengono eseguite isolando il campo operatorio con l’apposita diga in gomma: un fazzoletto in lattice che protegge i denti circostanti, il cavo orale e in generale il paziente dall’inalazione o ingestione a accidentale di frammenti ossei o metallici e dei materiali impiegati durante l’intervento.

Otturazioni

Con la parola otturazione ci si riferisce alla rimozione delle carie superficiali, che hanno intaccato lo smalto e la dentina, e il ripristino della struttura del dente con materiali compositi.

Può capitare che nel corso di un’otturazione il dentista si trovi davanti a una lesione cariosa particolarmente estesa e profonda da interessare anche la polpa dentale: in questo caso sarà necessario ricorrere alla cura canalare, ovvero alla devitalizzazione del dente.

Se, invece, la carie è allo stadio iniziale, può venire rimossa in maniera molto semplice: dopo aver praticato l’anestesia locale, il dentista comincia ad asportare la carie e le parti danneggiate del dente utilizzando una serie di frese di varie misure. Il dente viene poi pulito con sostanze disinfettanti per eliminare i batteri cariosi. La cavità viene successivamente riempita con resina o materiali compositi, riproducendo la forma e il colore del dente trattato. Non appena il materiale di riempimento si è indurito (in genere ci vogliono pochi secondi), il dentista procede a limarlo e lisciarlo, per evitare che ci siano spessori e “scalini” e per garantire un perfetto appoggio in fase di chiusura della bocca e masticazione.

I materiali

Composito: si tratta di un insieme di resine e altri materiali oggi largamente impiegati, che garantiscono un ottimo risultato estetico, grazie alla possibilità di personalizzare il colore del composto scegliendo quello di un colore più vicino ai propri, rendendoli molto più resistenti e lucenti.

Amalgama: è un tipo di otturazione composta da mercurio ed altri metalli quali argento, stagno e rame, molto usato in passato e in grado di assicurare una resistenza e lunga durata. Oggi l’amalgama non viene quasi più impiegato, non solo a causa di fattori estetici (la colorazione scura lo rende molto evidente in bocca), ma soprattutto a causa di timori legati alla presunta tossicità.

Oro: associa buona durata nel tempo a una discreta tollerabilità da parte del tessuto gengivale, ma necessita di controlli episodici e, ovviamente, ha un costo piuttosto elevato

Porcellana: il vantaggio è di tipo principalmente estetico, perché questo materiale riproduce lo stesso aspetto del dente ed è inoltre resistente alle macchie.

Rimozione amalgame

Sono in molti a portare in bocca le tracce scure delle vecchie otturazioni in amalgama e negli ultimi anni si è diffusa la prassi di asportarle per sostituire con nuove otturazioni in composito o porcellana. Questo non solo per motivi estetici: le otturazioni in amalgama – realizzate a base di mercurio – creano preoccupazione e allarme per la possibile tossicità.

Tuttavia, la rimozione dell’amalgama contenente mercurio è un’operazione complessa e potenzialmente rischiosa, che va fatta secondo procedure ben precise e da professionisti seri, per garantire la massima sicurezza sia per il paziente che per lo specialista e scongiurare ogni possibile rischio di penetrazione del metallo nell’organismo per assorbimento o inalazione.

La procedura più corretta prevede l’impiego di un aspiratore periorale ad alta portata, strumento caratterizzato da un sistema di aspirazione a doppio canale con separatore di amalgama collegato. Allo stesso tempo, il cavo orale del paziente va protetto con uno speciale arco porta-diga aspirante. Utilizzando questo metodo è possibile effettuare una corretta e protetta rimozione dell’amalgama in sicurezza, eliminando il mercurio in essa presente.
 

(+39) 0461 600461

Non esitate a contattarci in caso di emergenza.


Tutti i Nostri Contatti