Igiene Orale e Prevenzione

PRENDITI CURA DEL TUO SORRISO, OGNI GIORNO

Un bel sorriso comincia dalla cura quotidiana di denti e gengive, da associare a controlli periodici dal dentista, all’incirca ogni 6 mesi, e a sedute regolari di pulizia professionale eseguite dall’igienista dentale. Questi gesti, che dovrebbero diventare vere e proprie abitudini, servono a limitare l’insorgenza di placca, tartaro e carie, a loro volta causa di gravi patologie, come la parodontite, e col tempo perdita dei denti. Problemi che si riflettono sulla salute e sull’estetica della nostra bocca, che sono fonte di imbarazzo e disagio, ma che possono avere risvolti negativi ben più ampi e aprire la strada, ad esempio, a disturbi posturali o addirittura a malattie cardiache.

Ecco perché la prevenzione è così importante ed è il primo passo per conservare una dentatura bella e in salute.

A casa, igiene quotidiana

Una corretta igiene orale quotidiana è il primo passo per mantenere i denti in salute. Il lavaggio con spazzolino e dentifricio va fatto almeno due volte al giorno e sempre dopo i pasti principali e dopo aver consumato alimenti zuccherini. Fondamentale la scelta di uno spazzolino adatto alle proprie esigenze ed il suo corretto utilizzo: in particolare, bisogna fare attenzione alla tecnica di spazzolamento, che deve essere delicata, lenta e non aggressiva, per evitare di danneggiare lo smalto dei denti e le gengive. Bisogna avere cura di spazzolare la parte anteriore, posteriore e superiore di ogni dente. Questo processo richiede tra 2 e 3 minuti. In caso di dubbi, il dentista saprà consigliare la tecnica più appropriata. Un grande alleato contro i batteri e i residui di cibo che si depositano negli spazi tra un dente e l’altro è il filo interdentale, da usare almeno una vota al giorno, mentre il collutorio aiuta a rimuovere anche i più piccoli residui di placca.

Queste azioni, se eseguite correttamente e con regolarità, sono la prima barriera contro l’insorgenza di problemi dentali. Da soli, tuttavia, non bastano: anche in assenza di sintomi specifici, è consigliabile sottoporsi a controlli periodici dal dentista almeno due volte all’anno.

Dal dentista, la pulizia professionale

Le visite odontoiatriche di controllo servono a valutare lo stato di salute generale della bocca del paziente, per intercettare e bloccare sul nascere la formazione di lesioni cariose e di tartaro, quest’ultimo causa principale di pericolose infezioni gengivali. Durante la visita di routine, un igienista dentale provvede ad effettuare una pulizia approfondita e professionale dei denti (la cosiddetta “igiene”), rimuovendo con speciali strumenti e prodotti la placca e il tartaro indurito. Una volta rimossi placca e tartaro, il dentista controlla se sono presenti i segni visivi di cavità cariose, malattie o sofferenza gengivale, ulcere e altri problemi che possono interessare il cavo orale. Se necessario, si può anche impiegare la diagnostica per immagini, ad esempio con una TAC 3D, che consente una migliore comprensione delle eventuali problematiche attraverso immagini chiare ed esaustive. La seduta di igiene orale professionale è una profilassi cui sottoporsi con regolarità: gli intervalli di tempo variano a seconda delle specifiche condizioni di salute del paziente, della qualità ed efficienza dell’igiene domestica, della morfologia dei denti e infine della predisposizione genetica a sviluppare particolari patologie.

(+39) 0461 600461

Non esitate a contattarci in caso di emergenza.


Tutti i Nostri Contatti