Endodonzia

ENDODONZIA

L’endodonzia è il ramo dell’odontoiatria che si occupa dell’endodonto, cioè della parte interna al dente, che contiene la polpa dentaria, i nervi, i vasi sanguigni e il tessuto cellulare.

Nonostante sia racchiuso e protetto da strati superficiali compatti e resistenti, anche l’endodonto si può ammalare ed essere colpito da serie infezioni e questo avviene per diversi motivi: a causa di una carie profonda, per una parodontite, o a seguito di un evento traumatico. Il sintomo principale è il dolore, acuto e pulsante.

In questi casi, un trattamento tempestivo di endodonzia permette di arrestare il problema, evitando nel contempo la perdita del dente. La tecnica principalmente usata è la cura canalare, anche conosciuta come devitalizzazione.

Quando è necessaria la cura canalare

Il trattamento di devitalizzazione di un dente si rende necessario di fronte a:

- una carie profonda, che ha ormai intaccato gli strati della dentina e della polpa e che non è più possibile arrestare con la classica otturazione

- una pulpite, cioè l’infiammazione della polpa dentaria, in stadio talmente avanzato da compromettere la salute del nervo dentale o da degenerare in necrosi

- un evento traumatico che abbia comportato la rottura profonda del dente e una lesione degli elementi interni

Come si realizza la cura canalare

L’intervento si effettua in anestesia locale e il dentista procede alla rimozione completa della polpa dentaria malata e infetta dopo aver praticato un piccolo foro nel dente con la lima canalare. Il dente viene completamente svuotato e disinfettato, eliminando la componente batterica. Successivamente, si procede alla devitalizzazione vera e propria: il dentista inserisce nella cavità dentaria una speciale resina naturale, la guttaperca, in grado di trasformarsi in idrossido di calcio e di riempire completamente il canale radicolare, devitalizzando completamente l’elemento dentale. Il trattamento termina con l’otturazione del dente, che in genere è temporanea, per evitare infiltrazioni batteriche. Trascorso qualche giorno, il dentista può procedere all’otturazione definitiva. Se il dente è particolarmente fragile, lo specialista può optare per l’incapsulamento: il dente devitalizzato viene limato e protetto con una capsula in zirconio, realizzata ricalcando le forme del dente originario, garantendo un risultato ottimale sia dal punto di vista funzionale che estetico.

(+39) 0461 600461

Non esitate a contattarci in caso di emergenza.


Tutti i Nostri Contatti